La convenienza tra una Cessione del quinto ed un Prestito personale dipende da diverse variabili tra cui il reddito e le specifiche esigenze di chi ne fa richiesta. Per questo è importante affidarsi ad un consulente esperto in grado di consigliare la migliore soluzione.
Cosa scegliere tra Cessione del quinto e Prestito personale
Riuscire ad orientarsi in un settore complesso ed articolato come quello del credito non è facile. Quando si ricorre ad un finanziamento, infatti, bisogna valutare molti elementi che, senza una profonda conoscenza del mercato, possono indurre a compiere scelte sbagliate.
La verità è che non esiste una regola capace di garantire la migliore scelta possibile visto che ogni soggetto ha caratteristiche e bisogni personali che prevedono diverse soluzioni. A queste si uniscono le caratteristiche dei prodotti finanziari che non sono erogabili a qualsiasi condizione. Un libero professionista, ad esempio, non può accedere alla Cessione del quinto erogabile solo a dipendenti pubblici o privati e a pensionati. Per contro, può avvalersi del Prestito personale e del Noleggio operativo.
Anche le soluzioni finanziarie pensate per i dipendenti sono tutt’altro che scontate perché il datore di lavoro e la tipologia contrattuale fanno una grande differenza per le banche.
Altra variabile importante è rappresentata dall’urgenza di ricevere la somma richiesta: se devo concludere rapidamente un affare, mi conviene adoperare un Prestito personale anche se con una Cessione del quinto posso usufruire di tassi d’interesse più vantaggiosi.
Cosa scegliere tra Cessione del quinto e Prestito personale
Prestito personale: quando sceglierlo
Il Prestito personale è la tipologia di finanziamento più diffusa tra i prestiti non finalizzati. Le condizioni possono variare in base alle finalità ed agli importi richiesti.
Il Prestito personale è una soluzione particolarmente adatta quando:
- si è un lavoratore autonomo
- si ha urgenza di ricevere l’importo richiesto
- si ha già in corso una Cessione del quinto non ancora rinnovabile
- non si vuole far conoscere al datore di lavoro i propri impegni finanziari
- si cerca una soluzione flessibile
- si è un neoassunto o si è un dipendente di una piccola azienda
Cessione del quinto: quando sceglierla
La Cessione del quinto è una tipologia di credito non finalizzato che prevede un rimborso del debito attraverso una trattenuta diretta dallo stipendio o dalla pensione che non può mai superare un quinto del totale.
La Cessione del quinto viene scelta quando:
- si è un dipendente pubblico o privato
- si è un pensionato
- in passato si sono verificati problemi finanziari
- si ricercano condizioni convenienti rispetto ai tassi d’interesse
- si cerca una soluzione mediamente più lunga di quella di un prestito (fino a 10 anni)
- non si hanno altre garanzie se non quella relativa allo stipendio o alla pensione
Ti serve liquidità per realizzare un progetto?
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.