Site icon Finsenas – Agente Prexta

Calunnia e diffamazione: qual è la differenza?

Calunnia e diffamazione: qual è la differenza?

Calunnia e diffamazione: qual è la differenza?

Nel campo del diritto penale, calunnia e diffamazione sono due reati distinti che spesso vengono confusi, ma che presentano differenze fondamentali sia per quanto riguarda la loro natura che le conseguenze legali. Entrambi i reati coinvolgono la comunicazione di informazioni false che danneggiano la reputazione di una persona, ma differiscono nei contesti in cui si verificano e nelle modalità con cui vengono perpetrati. In questo articolo, spiegheremo cosa caratterizza la calunnia e la diffamazione, evidenziando le loro differenze e fornendo esempi pratici per una migliore comprensione.

 

Calunnia

La calunnia è disciplinata dall’articolo 368 del Codice Penale italiano e si verifica quando una persona, consapevole dell’innocenza altrui, incolpa falsamente un’altra persona di aver commesso un reato, denunciandola all’autorità giudiziaria o ad altra autorità che ha l’obbligo di riferirne all’autorità giudiziaria. La calunnia è un reato particolarmente grave in quanto non solo offende la reputazione della persona calunniata, ma può anche comportare gravi conseguenze legali per quest’ultima.

 

Elementi costitutivi della calunnia

 

Conseguenze legali

La calunnia è punita con la reclusione da due a sei anni, ma la pena può essere aumentata se il reato in questione prevede una pena superiore nel caso in cui fosse stato realmente commesso. Inoltre, se dal reato deriva la condanna della persona calunniata, la pena può essere aumentata ulteriormente.

 

Esempi di calunnia

Caso 1: una persona denuncia falsamente il proprio vicino per furto, pur sapendo che il vicino è innocente.

Caso 2: un dipendente accusa falsamente il proprio datore di lavoro di molestie, con l’intento di danneggiarlo.

 

Diffamazione

La diffamazione è disciplinata dall’articolo 595 del Codice Penale italiano e si verifica quando una persona, comunicando con più persone, offende la reputazione di un’altra persona in assenza di quest’ultima. La diffamazione può avvenire attraverso vari mezzi, inclusi la parola, la scrittura e altri strumenti di comunicazione.

 

Elementi costitutivi della diffamazione

 

Conseguenze legali

La diffamazione è punita con la reclusione fino a un anno o con una multa fino a 1.032 euro. Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni o della multa fino a 2.065 euro. Se l’offesa è commessa a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, o in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro.

Difesa contro calunnia e diffamazione

Esempi di diffamazione

Caso 1: durante una riunione di condominio, un partecipante afferma falsamente che un altro condomino, assente alla riunione, è un ladro.

Caso 2: un articolo di giornale pubblica informazioni false che danneggiano la reputazione di un politico.

 

Differenze fondamentali

Pur essendo entrambi reati contro l’onore e la reputazione, calunnia e diffamazione presentano differenze sostanziali.

Natura della falsa accusa

Consapevolezza della falsità

Denuncia all’autorità

Presenza del soggetto

 

Difesa contro calunnia e diffamazione

Le persone accusate di calunnia o diffamazione possono adottare diverse strategie difensive, tra cui:

 

Conclusione

Comprendere la differenza tra calunnia e diffamazione è essenziale per distinguere tra i due reati e applicare correttamente le relative sanzioni. La calunnia implica una falsa accusa di reato consapevolmente presentata all’autorità giudiziaria, mentre la diffamazione riguarda l’offesa alla reputazione comunicata a terzi in assenza del soggetto interessato. Entrambi i reati sono gravi e possono avere conseguenze significative per le persone coinvolte, rendendo cruciale la consapevolezza delle rispettive caratteristiche e delle possibili difese legali.

 

Sei un dipendente o un pensionato e vuoi ottenere liquidità per realizzare i tuoi progetti? Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSenas – Agente Prexta.

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)

 

*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.

Exit mobile version