- Scorrimento delle graduatorie 2025
- Come verificare l'assegnazione
- Validità del bonus: 270 giorni
- Importi e limiti del contributo
- Fondamentale: la disponibilità dei fondi
- Un sostegno essenziale alla salute mentale
- Verso una riforma strutturale?
- Riepilogo dei punti chiave
Scorrimento delle graduatorie 2025
📅 Dal 15 aprile 2025, l’INPS avvia lo scorrimento delle graduatorie 2024 per assegnare il Bonus Psicologo a nuovi beneficiari. Fondi disponibili: residui 2023 + 5 milioni stanziati nel marzo 2025.
🚫 La Provincia autonoma di Trento non partecipa all'iniziativa.
Come verificare l'assegnazione
✅ Per sapere se hai ottenuto il bonus, accedi al sito INPS:
- "Sostegni, Sussidi e Indennità"
- "Per malattia" > "Bonus Psicologo"
- "Utilizza il servizio"
🔐 Accesso con SPID, CIE o CNS.
📄 Visualizzerai: codice univoco, importo, posizione in graduatoria.
Validità del bonus: 270 giorni
⏳ Il bonus psicologo 2025 può essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di assegnazione. Dopo questa scadenza, il codice scade automaticamente.
Importi e limiti del contributo
💶 Contributo fino a 50 €/seduta presso psicologi abilitati.
📊 L’importo complessivo varia in base all’ISEE, come stabilito dalla normativa (DL 228/2021 – L. 15/2022).
Fondamentale: la disponibilità dei fondi
⚠️ L’assegnazione del bonus non garantisce la spendibilità immediata.
💸 Il rimborso è subordinato al trasferimento dei fondi dalle Regioni all’INPS. Potrebbero esserci attese prima dell’effettivo utilizzo.
Un sostegno essenziale alla salute mentale
🧠 Il bonus risponde alla crescente richiesta di supporto psicologico, acuita dalla pandemia. Lo scorrimento delle graduatorie 2024 amplia l’accesso alla misura.
Verso una riforma strutturale?
🏛️ La frammentazione territoriale (vedi Trento) evidenzia la necessità di un’integrazione stabile del bonus nel SSN. La salute mentale deve diventare un diritto universale, non un'emergenza episodica.
Riepilogo dei punti chiave
- 🗓️ Scorrimento delle graduatorie: dal 15 aprile 2025
- 🏔️ Trento esclusa dai fondi
- ⌛ Utilizzo entro 270 giorni
- 💰 Fino a 50 €/seduta – variabile in base all’ISEE
- ⛔ Rimborso attivo solo a seguito di fondi regionali trasferiti
Il Bonus Psicologo torna protagonista nel 2025 con importanti novità, tra cui l’ampliamento delle graduatorie e l’attivazione di nuovi fondi per finanziare le richieste rimaste in sospeso. L’INPS ha annunciato, attraverso il Messaggio n. 1217 del 9 aprile 2025, l’avvio dello scorrimento delle graduatorie 2024, con l’obiettivo di consentire l’accesso al beneficio a una platea più ampia di cittadini.
Scorrimento delle graduatorie: si parte dal 15 aprile 2025
A partire dal 15 aprile 2025, l’INPS avvierà ufficialmente la nuova fase di assegnazione del bonus, basata sulle graduatorie regionali e provinciali già esistenti. Saranno considerati i fondi residui del 2023, integrati da ulteriori 5 milioni di euro stanziati nel marzo 2025 dai Ministeri della Salute e dell’Economia.
L’unica eccezione riguarda la Provincia autonoma di Trento, che ha scelto di non partecipare all’utilizzo dei fondi aggiuntivi, escludendosi anche da eventuali futuri finanziamenti.
Come sapere se hai ottenuto il bonus psicologo
Chi rientrerà tra i beneficiari a seguito dello scorrimento potrà verificare l’esito direttamente online, accedendo al portale ufficiale dell’INPS. Il percorso da seguire è:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Contributo per le spese di psicoterapia – Bonus Psicologo” > “Utilizza il servizio”
Per l’accesso è necessario utilizzare le credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Una volta entrati, il beneficiario potrà visualizzare il codice univoco assegnato, l’importo disponibile e la propria posizione in graduatoria.
Quanti giorni hai per usare il Bonus Psicologo 2025
Chi riceverà il codice a partire dal 15 aprile 2025 avrà 270 giorni di tempo per utilizzare il bonus.
Decorso questo periodo, il codice perderà automaticamente validità e non sarà più utilizzabile. Questo termine è fondamentale per non rischiare di perdere il diritto al beneficio.
A quanto ammonta il contributo: importi e limiti
Il bonus può essere utilizzato per coprire, totalmente o in parte, i costi delle sedute di psicoterapia presso professionisti regolarmente iscritti all’albo.
- L’importo massimo rimborsabile è di 50 euro a seduta.
- Il massimale complessivo varia in base all’ISEE del richiedente.
Questi parametri sono stabiliti dalla normativa di riferimento (art. 1-quater, comma 3, del Decreto Legge n. 228/2021, convertito nella Legge n. 15/2022).
Il rimborso dipende dai fondi effettivamente disponibili
Un aspetto spesso trascurato riguarda la disponibilità reale dei fondi. Anche se l’INPS assegna il bonus, questo non è automaticamente spendibile finché le Regioni o Province autonome non trasferiscono le somme necessarie all’Istituto.
Pertanto, è possibile che un beneficiario con codice valido debba attendere l’accreditamento effettivo dei fondi per iniziare a usufruire del servizio. La comunicazione dell’assegnazione, dunque, non equivale a una disponibilità immediata.
Un supporto sempre più necessario per la salute mentale
Il Bonus Psicologo si conferma una misura sociale di grande rilievo. Negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale la domanda di supporto psicologico, soprattutto a seguito della pandemia, che ha evidenziato le fragilità emotive e sociali di ampie fasce della popolazione.
Con l’ampliamento delle risorse e lo scorrimento delle graduatorie, si intende dare una seconda possibilità a chi era rimasto escluso, garantendo maggiore equità nell’accesso alle cure psicologiche.
Verso una riforma strutturale del bonus?
Nonostante l’intervento economico del 2025, il fabbisogno resta elevato. La scelta della Provincia autonoma di Trento di non aderire al programma rilancia il tema dell’omogeneità territoriale nell’erogazione del beneficio.
Serve quindi un passo in avanti: integrare il bonus psicologo in maniera stabile e programmata nel sistema sanitario nazionale, superando l’approccio emergenziale e riconoscendo la salute mentale come diritto fondamentale.
Cosa ricordare in sintesi
- Dal 15 aprile 2025 partono le nuove assegnazioni grazie allo scorrimento delle graduatorie 2024
- La Provincia autonoma di Trento resta fuori dal finanziamento
- A disposizione 270 giorni per utilizzare il bonus dalla data di assegnazione
- Contributo fino a 50 euro a seduta, variabile in base all’ISEE
- Rimborso subordinato al trasferimento effettivo dei fondi dalle Regioni all’INPS
Rimani aggiornato!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.